
ALBERI MAGICI
Gli antichi alberi magici sono le fondamenta di questa iniziativa educativa progettata per aprire le menti e i cuori degli studenti a vedere con occhi nuovi il loro patrimonio naturale condiviso attraverso laboratori interattivi site-specific.
L’intera comunità è invitata a partecipare a questo viaggio come ad una gioiosa avventura, mentre insieme esploriamo l'ecosistema che ci circonda e le nostre comuni tradizioni storiche e folcloristiche.
Insieme, ci impegniamo in uno spirito di collaborazione per nutrire la bellezza e la vita delle generazioni future.


IL PROGETTO
Il progetto parte da tre antichi e storici alberi secolari del nostro territorio. Sono alberi protetti dalla Regione e davvero bellissimi.
Abbiamo pensato perciò di realizzare un progetto educativo che riguarda nella fattispecie:
- Un pioppo bianco secolare (Populus alba L.) - 100 anni
- Un platano gigante (Platanus hybrida) - 140 anni
- Due querce secolari(Quercus robustas) - 150 anni
Tutte le iniziative sono volte a riconnettere I giovani alla natura insieme ai loro insegnanti e famiglie, così come tutta l'intera comunità di cittadini, per promuovere un'educazione centrata sull'ecologia e sugli obiettivi del Green Deal europeo.
Le iniziative
Otto iniziative sono pensate per riconnettere i giovani alla natura, alle loro famiglie e all'intera comunità, per costruire una nuova prospettiva incentrata sulla vita e sulla comunità e per guardare al futuro con speranza.
I laboratori didattici e gli eventi si tengono "sul posto", sia all'interno delle scuole che al di fuori di esse, accanto agli alberi giganti e negli spazi pubblici.
Queste sono in sintesi le otto iniziative:
- I DODICI ALBERI
- QUALE ALBERO SEI?
- LETTURE VERDI
- INCONTRA LO SCENZIATO
- DISEGNI VOLANTI
- GLI ALBERI DELLA MEMORIA
- MAPPA GLI ALBERI
- IL SUONO NELLA NATURA
