CUCINA SONORA è il laboratorio di Marco Zanotti per la scuola media Gherardi e con il contributo di La Bcc Banca di credito cooperativo ravennate, forlivese e imolese. La partecipazione è riservata agli studenti.
Programma:
Ore 7.55 1C, Ore 8.55 3A, Ore 10.55 2B, Ore 11.55 1A
Descrizione: utilizzando alcuni strumenti generalmente associati alla cucina si imbastiranno dei ritmi e delle orchestrazioni, sia libere che guidate. Il materiale sonoro verrà in parte scelto e “creato” sul momento in base agli oggetti che verranno portati dai partecipanti e si cercherà di organizzare una sorta di partitura attraverso il metodo della direzione d’orchestra.
Obiettivi: Sviluppare il proprio senso ritmico attraverso una musica divertente che nasce in buona parte dall’improvvisazione di gruppo. Avvicinarsi alla teoria del solfeggio in maniera creativa e fare pratica di orchestrazione e musica d’insieme, imparando l’importanza dell’ascolto reciproco. Avvicinarsi all’arte del riciclo creativo allenando l’elasticità mentale, oltre che la propria coordinazione motoria.
Materiale da portare: almeno un paio di oggetti associati alla cucina di casa che producano un suono se percossi, grattati, scossi, accartocciati, aperti/chiusi, ecc. Sarà poi il gruppo, coordinato dal docente, a scegliere, trovare e perfezionare eventuali suoni da utilizzare. Qualche oggetto solo a titolo di esempio: barattoli, grattugie, sacchetti, utensili, tapperware, padelle, insalatiere, caffettiere, ecc, ecc, ecc (più bizzarri sono, meglio è)
Il docente: Marco Zanotti è musicista professionista da più di vent’anni con esperienze concertistiche e in studio a livello internazionale. Si è esibito in numerosi teatri e sale da concerto in Italia, Europa, America Latina e Asia. Ha all’attivo una ventina di album più molte collaborazioni non solo nell’ambito prettamente musicale (jazz e world music soprattutto) ma anche legate al teatro, la danza ed il cinema. Da anni porta avanti un laboratorio ritmico itinerante chiamato Officina del Ritmo.